La PS3 si è messa ha dieta
La PS3 Slim è recentemente arrivata sul mercato, sotituendo il modello finora commercializzato: dopo aver fatto una cura dimagrante consistente. Lo stesso processo lo aveva subito a suo tempo la PS2.
Le cratteristiche tecniche sono rimaste pressoché invariate cotituite principalmente da: il lettore Blu-ray , l'uscita HDMI a 1080p, la trasmissione WiFi e l'hard disk che passa dai precedenti 80gb agli attuali 120gb. Sicuramente l'aumemento di spazio è cosa gradita ai più vista la possibilità di memorizzare contenuti multimediali.
L'interessante prezzo di questa versione è di 299,00 euro senza gioco, anche se si può reperire a meno su internet, avvicinandosi così ai prezzi dei concorrenti, quali Wii e XBox360. Anche se nel confronto non bisogna dimenticarsi che la PS3 è l'unica ad avere integrato un lettore Blu-Ray, tra l'altro di ottima qualità.

Il deisgn rimane abbastanza invariato se non per le dimensioni che diventano del 33% più piccole e del 36% più leggere. La riduzione delle dimensioni è stata consentita graziwe all'utilizzo di un nuovo processore Cell contecnologia costruttiva a 45 nanometri invece del precedente che era un 60 nanometri. Un processore quindi più piccolo che consuma meno e che surriscalda meno, senza rinunciare alle prestazioni. L'assorbimento di corrente difatti passa dai 280 watt del modello precedente ai 250 della versione slim.
La necessità di raffreddare meno la console permette di gustarsi la visione dei film senza essere disturbati dal rumore delle ventole di raffreddamento che affliggevanbo la "vecchia" Ps3.
venerdì, ottobre 30, 2009 | 1 Comments
TivùSat: digitale terrestre sul satellite
Lo scopo è offrire i canali nazionali in tutte le zone non coperte dal segnale tradizionale e da quello del digitale terrestre. Per accedere a TivùSat serve un decoder certificato e una smartcard TivùSat.
I decoder disponibili in questo nomento sono due e sono definiti tivubox: lo Humax Combo 9000 e l'ADB iCan 1110 SH. Il primo, più completo, dispone di collegamento satellitare passante, due Scart e soprattutto incorpora anche un decoder per il digitale terrestre. Il secondo, più economico, è solo satellitare ma ha in più la presa Hdmi. Purtroppo nessuno dei due decoder è compatibile con il segnale in alta definizione.
Importante: la smart card TivùSat non è venduta separatemente dal decoder, almeno per ora. Quindi se avete lo stesso modello di decoder menzionato non potete vedere il servizio TivùSat perchè vi manca la scheda.
giovedì, ottobre 29, 2009 | 1 Comments
Digitale terrestre in alta definizione: Telesystem TS7900HD
Mediaset Premium ha iniziato recentemente la trasmissione di canali digitali terrestri in Alta Definizione attraverso il canale Calcio Premium+, ma la programmazione è destinata ad arricchirsi. Per poter usufruire della tv a pagamento trasmessa sul digitale terrestre è necessario l'acquisto di un apparecchio (tv o decoder) certificato dal consorzio DGTVi. Accanto al bollino blu e bianco, di cui abbiamo già parlato, compare il bollino color oro (GOLD) che verrà applicato a tutti quei prodotti compatibili con la Pay-per-View HD.
Il televisore dovrà soddisfare alcuni recquisiti tecnici. In particolare dovrà avere un alloggiamento per le CAM del tipo Common Interface Plus. Purtroppo questa caratteristica non è presente praticamente (per ora) su nessun televisore venduto fino ad ora.
I decoder che invece vantano già la certificazione GOLD, iniziano a comparire sugli scaffali. Un esempio su tutti è il Telesystem 7900HD, dal costo di circa 179 euro.
In conclusione per poter usufruire dei canali digitali si avrà bisogno o di un nuovo televisore con bollino Gold o, per chi già lo ha acquistato, di un decoder esterno compatibile con il segnale HD.
mercoledì, ottobre 28, 2009 | 1 Comments
Tv Led LG SL9000
Un nuovo arrivo tra i Tv della azienda coreana, con il nome di 42SL9000. Questo nuovo televisore si presenta con una estetica molto elegante con design Borderless da far concorrenza ai tv di design per antonomasia: i Samsung. Il pannello da 42 pollici ha una risoluzione FullHD montato su una struttura che, grazie alla retroilluminazione a Led al posto delle classiche luci a fluorescenza, permette di contenere il tutto in appena 29 millimetri. La cornice è di spessore minimo e poco invasiva, tant'è che l'immagine visualizzata sembra occupi quasi per intero la superfice a disposizione consentendo al televisore di adattarsi con molti tipi di arredamento.
L' LS9000 è ovviamente dotato di decoder digitale terrestre ed è certificato per la visione della Pay-per-View utilizzando la CAM Lg compatibile da inserire con la scheda nell'alloggiamento situato sul retro.
Il televisore supporta: la modalità 24p per la visione cinematografica; il Bluetooth® per visualizzare foto e video con un cellulare, una cuffia senza fili o un computer e quindi la riproduzione di filmati Mp3, Jpeg, DivX anche in HD; disponibile anche una connessione USB.
Completano il parco connessioni, 4 Hdmi, 1 uscita ottica, 1 presa cuffie, 1 Rgb (pc), 1 component e 2 scart.
Il prezzo si aggira sui 1.299.000 euro, ma su siti di vendita online si trovano offerte migliori.
lunedì, ottobre 26, 2009 | 0 Comments
Sky Hd e digitale terrestre: un solo decoder!!!

mercoledì, ottobre 21, 2009 | 0 Comments
Philips BDP3000: lettore BluRay di qualità a basso prezzo

Inoltre grazie alla possibilità di supportare il formato audio Dolby TruHD per la gestione dei 7.1 canali, potremo collegarlo a sistemi surround trasformando la propria stanza in un vero cinema.
Grazie alle dimensioni ridotte e al design, non si differenzia dagli "ingombri" di un comune lettore dvd e si adatta facilm,ente a qualsiasi ambiente. Il parco connesioni si dota per i collegamenti video dell'HDMI per la visione dei video in altadefinizione (FullHD) permettendo di gustarsi il segnale a 1080p a 24 fotogrammi al secondo. Questo ci permetterà di vedere nitidamente anche i dettagli più piccoli.
Il lettore Bluray non disdegna la lettura dei dischi DVD classici consentendo di fare l'upscaling del segnale normale, migliorando cioè la definizione. Ovviamente è compatibile con i film in formati Divx.
Troviamo poi, oltre alle porte video component e composite video, anche l'interfaccia Ethernet per colegare il BDP3000 al modem-router per il collegamento ad internet. Così si potrà sfruttare così le funzioni del programma interno BD-Live che ampliano il mondo dell'alta definizione consentendo di gestrire i contenuti aggiuntivi che alcuni titoli BluRay mettono a disposizione.
Per le specifiche vi rimando alla pagina di Philips dedicata al lettore Bluray
Testato! Ed è decisamente... PROMOSSO!!!
martedì, ottobre 20, 2009 | 0 Comments
Sony e Dada: scarica la musica che ti carica
Fino al 28 Febbraio 2010 tutti coloro che acquisteranno con marchio Sony un lettore mp3, i mitici Walkman ;), oppure delle cuffie della serie Excellence, potranno scaricare gratuitamente 10, 30 o 50 file mp3 direttamente dal famoso e vastissimo sito www.dada.it.
Una volta acquistati gli articoli sarà sufficente una registrazione al sito della Sony dedicato all'iniziativa, www.sony.it/downloadmp3, per ricevere il codice promozionale che darà la possibilità di accedere a Dada e iniziare il download dei brani preferiti scegliendo tra oltre 2 milioni e mezzo di canzoni.
I modelli di lettori mp3 aderenti all'iniziativa sono: NWZ-S540, NWZX1050B e NWZ-X1060B per scaricare fino a 50 brani; i modelli Walkman NWZ-E440 e NWZ-W202 consentiranno il download di 30 brani; si avranno 10 download gratuiti per l' NWZ-B140 o con l'acquisto delle cuffie Excellence MDR-EX33, MDR-EX35 o MDR-EX36.
Per avere un'idea dei prezzi vi ho niserito il link per ogni oggetto direttamente al sito della Sony, dove troverete i prezzi del loro negozio on-line. Sicuramente poi girando per negozi su internet, consultate i miei link, ci sono anche delle buone offerte.
lunedì, ottobre 19, 2009 | 0 Comments
Lg e 4 EISA Awards
Il lettore Blu-ray LG BD390 permette di collegarsi ad internet in modo facile e veloce per accedere a giochi, musica e film direttamente nel salotto di casa, grazie alla connessione Wi-Fi incorporata e alla certificazione DLNA. Secondo il riconoscimento dell’EISA, il lettore BD390 non solo si distingue per il suo “prezzo attraente”, ma anche per “la connettività wireless, la compatibilità con tutte le interfacce standard (USB, HDMI 1080p, S-Video, YUV) e l’integrazione di uscite analogiche per 7.1 canali”. LG BD390 riproduce file in alta definizione, come MKV e DivX HD, anche direttamente da hard disk drive esterno. Semplice e veloce da usare, grazie alla modalità Express Reaction, il dispositivo verrà azionato in soli 15 secondi.
Design patinato, touch screen intuitivo, interfaccia 3D S-Class e materiali eco-compatibili sono solo alcune delle caratterstiche di LG-KM900 o ARENA, il prodotto top di gamma tra i telefonini LG. “LG KM900, anche conosciuto come ARENA, non è solo esteticamente bello, ma è anche il telefonino “ecologico” più completo sul mercato. LG ARENA è il migliore in termini di riciclabilità dei materiali che lo compongono. In ARENA, bellezza ed intelligenza si fondono per regalare un telefonino veramente ecologico”. Per la realizzazione di LG ARENA, sono stati infatti scelti materiali facilmente riciclabili, come il vetro temperato ed il metallo. Inoltre Il caricabatterie di LG ARENA è altamente efficiente: un segnale sonoro si attiva quando la batteria è completamente carica, ricordando all’utente di staccare la spina dell’alimentatore; questo permette di ridurre il consumo energetico e, di conseguenza, le emissioni di carbonio. LG ARENA offre inoltre un’esperienza impeccabile grazie alle sue numerose funzionalità multimediali. Dotato di Dolby Mobile digital surround sound, display WVGA, fotocamera da 5 megapixel e capacità di 40GB, LG ARENA è un pratico telefono touchscreen che combina tecnologia e stile.
giovedì, ottobre 15, 2009 | 0 Comments
Panasoni al CEATEC 2009
Il padiglione Panasonic è suddiviso in tre aree tematiche: illustrazione delle tecnologie del prossimo futuro, esposizione dei prodotti consumer più recenti e un'area dedicata alle Eco Ideas.
fonte: Panasonic news
Per saperne di più visita il blog di Panasonic Global dedicato al CEATEC 2009giovedì, ottobre 15, 2009 | 0 Comments
Home Teather: Sony home cinema BluRay x tutti
mercoledì, ottobre 14, 2009 | 0 Comments
Philips: nuove cuffie SHE9750 ergonomiche SHE6000 surround
Come ben sapete gli auricolari classici sono spesso scomodi perchè duri e mal si adattano alle nostre orecchie. Philips pensando al confort e alla "buona musica" senza perdita di qualità ha creato i nuovi modelli SHE9750 e SHE6000
la qualità audio inoltre è aumentata dal magnete al neodimio che amplifica i bassi e la sensibilità. Lo spinotto placcato oro da 24k, che garantisce un collegamento migliore esente da disturbi, e i cuscinetti in gomma disponibili in quattro misure permettono di far adattare l'auricolare al proprio orecchio. La sensazione che si prova è quella di trovarsi di fronte a chi sta suonando come se si fosse proprio lì con la band.
martedì, ottobre 13, 2009 | 0 Comments
Lettore BluRay Pioneer BDP-LX91, miglior lettore del mondo
sabato, ottobre 10, 2009 | 0 Comments
Denon: operazione Blu Level

Blu Level, quattro soluzioni audio/video HD (lettore Blu-ray + sintoamplificatore A/V), modulati su altrettanti differenti livelli di costo e prestazioni e tutti offerti ad un prezzo fortemente scontato rispetto al listino dei singoli apparecchi: ecco come entrare nel mondo “Blu Infinito” secondo Denon.
Blu Level 1 è formata dall’associazione del lettore Blu-ray DVD-1800BD con il sintoamplificatore AVR-1909. Il lettore è la versione “essenziale” del DVD-3800BD, macchina di straordinaria qualità e versatilità, qui di un poco ridotta, lasciando però intatte le funzioni fondamentali. E’ utile ricordare che i lettori Blu-ray Denon, oltre ai BD (Blu-ray Disc), leggono al meglio anche DivX, DVD-R/RW, CD, CD-R/RW, WMA, MP3, JPEG. L'amplificatore AVR-1909, pur essendo l’entry-level della Serie “09” dotato di decodifiche audio HD, incorpora tutte le più aggiornate funzionalità oltre alle funzioni di equalizzazione acustica ambientale. La potenza è di 90 watt per 7 canali. Prezzo € 1.149 (invece di € 1.499)
Blue Level 2 vede ancora protagonista il DVD-1800BD, ma associato al sintoampli AVR-2309 che, oltre ad essere più potente (100w x7/can.), presenta una maggiore flessibilità d’impiego, ed una costruzione più accurata. Il costo dell’abbinamento è estremamente conveniente, con un risparmio tutt'altro che banale, per una accoppiata che di banale non ha nulla, a partire dallo straordinario livello qualitativo sia del sintoamplificatore che del lettore BD. Prezzo € 1.399 (invece di € 1.790)
Blu Level 3 dove entra in gioco il formidabile DVD-2500BT, meccanica di lettura costruita senza compromessi per una qualità di riproduzione alle massime potenzialità consentite dal formato Blu-ray. Essendo una macchina adibita alla sola lettura, la decodifica dei formati A/V avviene tramite i convertitori presenti nel sintoamplificatore, che deve essere naturalmente all’altezza della situazione per non penalizzare le bontà del lettore. L’AVR-2809, oltre ai suoi 115 watt per 7 canali, incorpora un set di processori di ultima generazione e della migliore provenienza tecnologica, associati ad un corredo di connessioni che va dalla HDMI 1.3a, a quelle predisposte per diffusione audio/video in ambienti secondari. Prezzo € 1.899 (invece di € 2.389)
Blue Level 4 raggiunge il suo massimo con la combinazione che vede lo splendido DVD-2500-BT associato all’AVR-3808A, sintoamplificatore di notevole versatilità e qualità e dove è profusa tutta la filosofia produttiva Denon. Potenza di 130 watt su 7 canali, doppio DSP da 32 bit a virgola mobile, conversione 24/192, auto set-up per L'autocalibrazione degli altoparlanti con microfono in dotazione; porta ethernet, possibilità di suonare Internet radio, predisposizione per l’integrazione in sistemi domotici avanzati Questo è solo un assaggio di quel che tanto può fare e rendere l’AVR-3808A. Prezzo € 2.499 (invece di € 3.189)

sabato, ottobre 10, 2009 | 0 Comments
Sharp presenta nuovi televisori Aquos LED
Sharp lancia due nuove Serie di TV LCD con retroilluminazione LED, LE700E e LE600E. Entrambe hanno la retroilluminazione Full LED e offrono una qualità d'immagine che non teme paragoni. I nuovi TV LCD vantano un incredibile Megacontrasto dinamico di 3.000.000:1 per la Serie LE700E e di 2.000.000:1 per la Serie LE600E, e colori estremamente brillanti
Gli AQUOS LED sono disponibili nei formati da 32", 40", 46" e 52"
Immagini con Megacontrasto dinamico, colori brillanti per un ulteriore senso di profondità, luminosità eccezionale e bassissimi consumi di energia: grazie alla tecnologia allo stato dell'arte di Sharp, l'esperienza di un Tv mai così vicino alla perfezione oggi è disponibile con i nuovi TV LCD con retroilluminazione Full LED Serie AQUOS LE700E e LE600E. Oltre al magnifico design dei nuovi AQUOS LED e all'efficienza energetica, Sharp ha indirizzato il suo impegno soprattutto nella creazione di TV in grado di offrire la più importante caratteristica oggi ricercata in un apparecchio a schermo piatto: l'eccellente qualità d'immagine.
Il mercato dei TV LCD continua a registrare un andamento positivo. Per la fine del 2009 Sharp si aspetta a livello mondiale un mercato di 127 milioni di TV LCD, pari a una crescita di circa il 22% rispetto all'anno precedente. "Considerando una crescita superiore al 30% nella prima metà dell'anno potremmo aspettarci anche in Italia un 2009 in linea con queste previsioni" ha commentato l'Ing. Aldo Meneghelli, Amministratore Delegato di Sharp Electronics Italia. "I vantaggi della nuova tecnologia parlano da soli: la straordinaria qualità d'immagine raggiunta unitamente al notevole risparmio energetico portano Sharp a ritenere che i TV LCD LED rappresentino il futuro dei tv a schermo piatto." ha aggiunto Aldo Meneghelli.
Alta tecnologia: i LED posizionati sul retro dei pannelli a cristalli liquidi dei TV Sharp offrono maggiore brillantezza e colori più intensi rispetto a quelli distribuiti sulle cornici di altri TV. Si tratta di un reticolo orizzontale e verticale - composto da micro lampadine - che retroillumina il pannello LCD.
Le due nuove serie di TV LCD AQUOS LED esprimono una incredibile qualità d'immagine anche grazie alla risoluzione Full HD 1.920x1.080 pixel e alla tecnologia 100Hz della serie LE700E. Inoltre, entrambe le nuove serie integrano gli esclusivi pannelli a cristalli liquidi Sharp X-Gen Full HD 1080p di ultima generazione con elaborazione a 10 bit.
Il pannello X-Gen permette il passaggio della luce generata dai LED maggiore in presenza di immagine chiare e minore nel caso di immagini scure. Inoltre la nuova superficie del pannello X-Gen di Sharp riduce ulteriormente i riflessi di luce esterna.
Super green: la qualità d'immagine non è l'unico aspetto eccellente di questi nuovi AQUOS LED, che brillano anche per l'efficienza energetica. La combinazione della retroilluminazione Full LED e del pannello X-Gen offre le migliori prestazioni in fatto di consumi di energia. Rispetto a un tradizionale TV LCD oggi sul mercato – che utilizza il sistema di retroilluminazione CCFL – la tecnologia LED impiega meno energia pur producendo più luminosità per watt. Un'altra peculiarità è il tasto "Eco-control" presente sul telecomando, che consente di ridurre il consumo di energia elettrica abbassando la luminosità dello schermo indipendentemente dalla luminosità dell'ambiente o dalle sequenze del filmato. Infine, i nuovi modelli non contengono piombo e sono per la gran parte riciclabili.
Design AQUOS: grande attenzione è stata dedicata anche al design esterno dei nuovi AQUOS LED. L'innovativa cornice appare quasi un tutt'uno con lo schermo, il piedistallo è in vetro per il modello LE700E, che differisce leggermente dall'LE600E anche per il colore della parte inferiore della cornice, in nero sfumato blu nel primo e in color alluminio nel secondo.
venerdì, ottobre 09, 2009 | 0 Comments
Panasonic presenta Plasma 50" con tecnologia 3D

venerdì, ottobre 09, 2009 | 1 Comments
Lcd e Plasma: qual'è il migliore?Differenze e utilizzi.
Prima di cominciare si stabilisce la dimensione corretta del televisore, cioè la diagonale dello schermo, misurata in pollici e detta in gergo "misura del polliciaggio". La distanza dal televisore deve corrispondere a 2 volte e 1/2 la diagonale dello schermo. Questa misura è circa il rapporto che si ha al cinema.
- Alta definizione, 1080p, anche su modelli molto economici;
- dimensioni compatte soprattutto riguardo lo spessore, soprattutto i modelli con tecnologia a Led (max 3 o 4 cm) anche per grandi misure;
- consumi di corrente estremamente ridotti;
- costi bassi anche per modelli molto "validi" (tranne i modelli a Led, che sono ancora molto costosi);
- il pannello non è costituito da un vetro e quindi non può creare effetti di riflesso delle fonti luminose (tranne alcuni modelli recenti che montano una pellicola lucida per aumentare l'effetto "nero profondo");
- perdita di luminosità in ambienti molto illuminati, come una stanza con finestra in pieno giorno;
- su schermi di grande dimensione (dai 46" in su) è basso il rapporto definizione/prezzo;
- luminosità bassa;
- qualità del nero scarsa, che su molti modelli si traduce in un grigio scuro e quindi anche bassi contrasti;
- scarsa resa con immagini a bassa risoluzione, non tutto è FullhHD;
- tempi di risposta spesso alti (effetto scia);
- il pannello non è costituito da vetro e quindi risulta poco resistente all'azione di urti, liquidi e graffi;
- valore di luminosità molto elevato;
- valore di contrasto molto elevato, normalmente 1.000.000:1 di contrasto a pannello, e quindi neri eccellenti;
- buona qualità di immagine anche con video analogici e con quasi tutti i tipi di segnali;
- durata dei pannelli estremamente elevata, prossima alle 60.000 ore di utilizzo (circa 12/15 anni) dopodiché la qualità inizia a decadere;
- tempi di risposta molto rapidi;
- il pannello è costituito da vetro e quindi risulta più resistente di un pannello lcd all'azione di urti, liquidi e graffi
- tranne un modello prodotto da Panasonic, le dimensioni sono da 42" in su;
- modelli ad alta definizione (FullHd) molto più costosi;
- ingombri e pesi abbastanza elevati, quindi se ne prevedete una installazione a parte ci si deve dotare di staffe robuste (e costose);
- prezzi di prodotti "validi" generalmente alti;
- il pannello è sempre costituito da un vetro e quindi può creare effetti di riflesso delle fonti luminose;
Viste le caratteristiche ora la domanda è... quale è il migliore?
Beh la risposta è... dipende dall'utilizzo che se ne vuole fare. Non è per dare una risposta politicamente corretta ma è la pura e semplice verità. Certo la cosa milgiore è vederli di persona e non generalizzare perchè la cosa prevede una forte componente soggettiva che nessun blog o nessun commesso potrà mai eliminare, ma il giusto orientamento sta a monte.
Come abbiamo visto tutti e due hanno caretteristiche positive e negative, quindi è lecito aspettarsi dalle persone uno "schieramento" derivato dall'utilizzo che se ne fa. E qui sta la chiave di lettura!!!
Pensate in primo luogo cosa ci dovete fare... no, la domanda non è né stupida né banale. E non rispondete: "ci devo guardare la tv", perchè oggigiorno c'è modo e modo di guardare la Tv: antenna analogica (anche se ancora per poco), digitale terrestre, sky, digitale terrestre HD o sky in Hd, ci attaccate il pc, collegate la consolle, la videocamera o la macchinafotografica, ci volete navigare su internet (si, alcuni modelli permettono anche questo :))) )... quindi come vedete le possibilità sono molte.
E poi bisogna valutare dove si vuole mettere il tv, in che stanza e da che distanza si guarda, questo per stabilire le dimensioni corrette: inutile guardare un 37" se lo devo mettere in cucina ed è un secondo televisore; sbagliato valutare anche un lcd 19" se deve andare in una sala dove verrà visto da 4 metri, da questa distanza riconoscereste a malapena la differenza tra una macchina e una persona!!!
Valutiamo quindi degli esempi per decidere se acquistare un lcd o un plasma.


L'acquisto di un televisore per la "sala" dove si vedranno film di alta qualità video, magari con azioni molto veloci, con alti contrasti, ma una visione "naturale" adatta anche alla visione del... Tg, allora si deve optare indubbiamente su un televisore al plasma. In questo caso infatti la scelta sarà determinata da una visione ampia, da più punti di vista, e dalla richiesta di un "polliciaggio" grande visibile da grande distanza, dai 2,5/3 metri in poi. L'immagine dei tv al plasma risulta più simile alla immagine dei classici televisori a tubo catodico (i vecchi cassoni), e nella visione di scene molto rapide, sparatorie, combattimenti ma anche partite di calcio, non si verificheranno fastidiosi effetti scia, ridotti molto ma ancora presenti sui tv lcd. Adatto al compito è sicuramente il nuovo modello di Panasonic da 58", al vertice di categoria con i plasma, modello P58V10E dotato anche delle nuove funzioni di networking per il collegamento alla rete domestica.

martedì, ottobre 06, 2009 | 0 Comments
Premi Nobel 2009
articolo in parte tratto da laRepubblica.it (6 ottobre 2009)
A Kao, Boyle e Smith il riconoscimento per ricerche che hanno aperto la strada alle comunicazioni di nuova generazione
L'altra metà è divisa alla pari fra Willard Sterling Boyle e George Elwood Smith, entrambi dei Bell
LaboratoriesWillard Sterling Boyle è nato nel 1924 in Canada, ad Amherst. George Elwood Smith, cittadino americano, è nato nel 1930 a White Plains (New York). Sono considerati i papà dei sensori per le videocamere e fotocamere, che utilizza la tecnologia basata sull'effetto fotoelettrico previsto da Albert Einstein.
Da notare che i premi per la Fisica vengono concessi per scoperte e teorie "rivelatesi solide nel tempo" (e mai postumi): l'intervallo di tempo fra l'assegnazione del premio e la ricerca che ne è alla base è di quindi di norma di circa vent'anni.
Questi signori, sono da coniderarsi gli inventori dei sistemi video digitali. Difatti dalle loro scoperte sono arrivati i sensori CCD che installati in apparecchi video come, videocamere, macchine fotografiche, webcam, cellulari, consentono di "digitalizzare" le immagini e trasferirle così sul computer permettendone poi la condivisione su internet, leggi youtube & Co. ;) Questo per quanto riguarda l'aspetto pratico di tutti i giorni con il quale abbiamo a che fare in modo più o meno coscente.
martedì, ottobre 06, 2009 | 0 Comments
IFA 2009 di Berlino
Salone Internazionale dell'Home Entertainment di Berlino (4-9 Settembre 2009)
La mostra non ha presentato novità eccezionali ma ha evidenziato principalmente l'avanzamento delle tecnologie già presenti sul mercato o comunque già annunciate. La parte del leone l'hanno fatta i televisori con nuovi prodotti Led, Oled, Amoled e 3d. Poco invece lo spazio dedicato all'audio sia Car che Home con i "soliti noti" che si sono presi tutti gli spazi: Pioneer, che non farà più tv, Bang&Olufsen, Kenwood, Jvc, Teac, e pochi altri.
I principali espositori hanno occupato padiglioni interi, quali Samsung, Lg, Sharp, Panasonic e Philips. Ma non sono mancati spazi consistenti occupati da marchi


faceva sfoggio di se tutta l’ampia linea di prodotti Lcd, Led e Plasma, disposti per misura. Attenzione particolare alla esposizione dei fantastici Led premiati all’Eisa Awards 2009-2010 come il 46U8000.



Nuove proposte di Sharp sono rappresentate da elementi di arredo illuminati con Led a colorazione variabile, questo a dimostrazione di come i Led andranno sempre più a sostituire le vecchie lampadine a fronte di consumi ridotti e una vita del prodotto praticamente illimitata.







martedì, ottobre 06, 2009 | 0 Comments