Denon e AirPlay, gli amplificatori si sposano con iPhone
Da qualche settimana è disponibile su App Store di iTunes un'applicazione targata Denon che permette di telecomandare gli amplificatori con connettività di rete della serie AVR-xx11 tramite i dispositivi multi-touch Apple.
Il top della gamma AVR-4311CI e il modello per il centenario A-100 sono già compatibili mentre a fine mese usciranno gli aggiornamenti firmware per i modelli AVR-3311 e AVR-911.
La brutta notizia è che nessun aggiornamento è invece previsto per i modelli precedenti anche se dotati di porta di rete, nemmeno per i costosi top di gamma. L'applicazione Denon Remote App sviluppata per iPhone e iPad permette di controllare tutte le funzioni dei nuovi amplificatori, dalla radio allo streaming di contenuti, passando per le impostazioni avanzate di calibrazione ed è al momento gratuita.
lunedì, ottobre 25, 2010 | 0 Comments
Cam HD anche per LG
Dopo Premium Cam HD, anche i produttori di tv stanno per lanciare la loro Cam per la PayTV in alta definizione. LG conta sul solito modello con il doppio slot, card classica e formato sim, ma ad un prezzo aggressivo.
Dopo vari rilanci tra i produttori, Mediaset ha spiazzato un po' tutti con la sua Premium CAM HD. Questa è stata la prima in grado di far vedere i canali HD a pagamento della piattaforma digitale terrestre sui TV certificati Gold e Silver. Questa CAM, però, ha il problema di non essere compatibile con le altre PayTV, tipo Dhalia o Conto TV, Comprensibile scelta per altro accettabile visto che viene venduta dalla stessa Mediaset. Chi vuole poter sfruttare anche un altro abbonamento può ora appoggiarsi alla nuova CAM HD, venduta dai singoli produttori con il loro marchio. Il primo produttore a ufficializzare la cosa è LG, che con la sua LG CAM HD compatibile , a detta di LG, con i soli televisori del marchio ma... è certificata DGTVi, e quindi a buon intenditore...
giovedì, ottobre 07, 2010 | 0 Comments
Nel 2012 torna Guerre Stellari in 3D
Nel2012 uscirà il primo episodio di Guerre Stellari in 3D. Si si inizia con Episodio I - La minaccia Fantasma.

martedì, ottobre 05, 2010 | 0 Comments
La CAM giusta per il Tv giusto: l'adattatore pay-per-view
- il "bollino blu" è applicato sugli apparecchi più completi, già predisposti per sfruttare tutte le funzioni, comprese quelle interattive e la Pay per View (TV a pagamento);
- il "bollino bianco" indica invece gli apparecchi in cui il decoder interno può essere reso "interattivo" attraverso l'inserimento di un lettore di smart card in un alloggiamento standard, chiamato modulo CAM.
Il "bollino Silver" indica invece un televisore con sintonizzatore digitale in Alta Definizione, HD, che permette di vedere i programmi gratuiti in chiaro e, grazie aldispositivo CAM acquistabile insieme al televisore o in post-vendita, anche i contenuti a pagamento. Basta semplicemente inserire la tessera Mediaset Premium o Dahlia Tv o Pangea nel dispositivo e inserire il tutto nel televisore.
Il "bollino Gold" indica un decoder o un televisore integrato con sintonizzatore digitale in Alta Definizione , HD, che permette di vedere i programmi in chiaro, i programmi a pagamento e i servizi interattivi. I televisori con il bollino gold sono uguali a quelli con il bollino Silver ma in più permetteranno, senza l’aggiunta di nessun decoder, anche l’accesso a tutti i servizi interattivi che si stanno già sperimentando e avviando sul digitale terrestre e che, ad oggi, sono comunque ricevibili e consultabili attraverso il decoder.

sabato, ottobre 02, 2010 | 0 Comments
QRIOCITY, la nuova piattaforma di Sony per la tv on demand
Film, video e non solo
Sony Qriocity è una piattaforma per la distribuzione video e audio in streaming. Con Video On Demand powered by Qriocity, è possibile scegliere fra centinaia di blockbuster lanciati da 20th Century Fox, Lionsgate, MGM, NBC Universal International Television Distribution, Paramount Pictures, Sony Pictures Home Entertainment, The Walt Disney Company e Warner Bros. Gran parte dei film sarà disponibile sia in alta definizione, sia in definizione standard. Per usufruire di questi servizi a noleggio è sufficiente premere l'apposito tasto presente sui modelli 2010 di TV BRAVIA, lettori Blu-ray Disc e sistemi Home Theater Blu-ray con accesso alla Rete. Con il tempo, saranno disponibili anche altre tipologie di contenuti come video, musica, videogiochi e anche ebook.

Sony ha anche svelato un altro importante progetto: l'introduzione di Music Unlimited powered by Qriocity. Questo servizio digitale sarà disponibile entro la fine dell'anno e garantirà agli appassionati di musica libero accesso a milioni di brani, archiviati e sincronizzati su interent. Ciò vuol dire che il brano musicale non sarà scaricato ma resterà sui server Sony. Sarà, però, possibile accedervi in ogni momento tramite televisori BRAVIA, lettori Blu-ray e sistemi Home Theatre Blu-ray di Sony con accesso a internet, oltre che sui sistemi PlayStation 3, sui notebook VAIO e su altri pc. Inoltre, in futuro la funzione è destinata a estendersi a tutta una serie di dispositivi portatili Sony.
“Siamo entusiasti di poter offrire ai nostri clienti esperienze d’intrattenimento cloud-based di altissimo livello su una grande varietà di dispositivi Sony con accesso alla rete,” afferma Kazuo Hirai, Presidente di Networked Products & Services Group, Sony Corporation. “I servizi powered by Qriocity rivoluzioneranno il modo di riprodurre, ascoltare, guardare, condividere, comunicare, imparare, scoprire e creare qualunque contenuto d’intrattenimento digitale”.
venerdì, ottobre 01, 2010 | 0 Comments
3D: Mediaset batte Sky
Il decoder Premium On Demand HD, disponibile in tutti i negozi di elettronica e nei centri commerciali, è un apparecchio che consente la ricezione digitale terrestre di tutti i normali canali tv e in più contiene una lista sempre aggiornata di 50 film e serie tv visibili i qualsiasi momento anche in alta definizione.
Dal 1° ottobre, la lista dei film Premium On Demand si arricchisce con un nuovo titolo in 3D che sarà aggiornato ogni mese. Si comincia con "La leggenda di Beowulf" del grande regista Robert Zemeckis, seguirà "Viaggio al centro della terra" e così via per tutto il 2010 e il 2011.
I telespettatori che vogliono sapere tutto quello che serve per la perfetta fruizione dei contenuti 3D in tv (televisori con e senza occhiali speciali, collegamenti, compatibilità?) possono inviare on line le proprie domande al sito "Qui Mediaset" (www.tv.mediaset.it/quimediaset): venerdì 1° ottobre alle ore 15.00, Marco Rosini, direttore Commerciale e Assistenza Clienti di Mediaset Premium, risponderà in diretta video sul sito.
martedì, settembre 28, 2010 | 0 Comments
Sky 3D, dal 3 Ottobre il primo evento della storia a 3 dimensioni
Con la prima trasmissione in 3D trasmessa in tv, Sky offrirà una novità assoluta ed unica. Il 3 Ottobre si avrà una svolta nell'era della televisione digitale con una appuntamento live di sicuro interesse, non solo per gli appassionati. La Ryder Cup è il più importante appuntamento golfistico al mondo al quale partecipano i due fratelli italiani Molinari.Per veder l'evento, oltre all'abbonamento Sky hd, serve un televisore 3d e, con gli occhialini, lo spettacolo... inizia.
Un’altra data storica per la televisione italiana e l’inizio di una nuova rivoluzione televisiva tenuta a battesimo ancora una volta da Sky. Dopo il lancio dell’Alta Definizione, avvenuto nel maggio 2006, Sky anticipa nuovamente i tempi, portando nelle case degli italiani la tecnologia più innovativa disponibile sul mercato per consentire ai propri abbonati con decoder Hd - che rappresentano più del 50% dei 4,7 milioni di abbonati - dotati di un televisore 3D, di vivere un’esperienza visiva possibile, fino ad oggi, solo in alcune sale cinematografiche.
“La scelta di investire costantemente in innovazione è uno dei pilastri su cui poggia il successo di Sky e il 3D - ha dichiarato Tom Mockridge, Amministratore Delegato di Sky Italia -, a cui peraltro già più della metà dei nostri abbonati potrà accedere dotandosi semplicemente di un televisore 3D, è un altro grande passo avanti per offrire sempre il meglio della programmazione con tecnologie che esaltano l’esperienza televisiva. E’ inoltre motivo di grande orgoglio per SKY poter aggiungere un tassello così importante nella storia della televisione italiana, soprattutto perché il 3D rappresenta una grande occasione per stimolare la crescita economica e l’industria culturale di questo paese, e per creare nuove professioni e nuovi posti di lavoro”.
Per avere info e domande seguite questo link di sky per l'evento
http://www.sky.it/corporate/pagine/area_clienti/promo/sky3d.shtml
sabato, settembre 25, 2010 | 0 Comments
Fujifilm FinePix REAL 3D W3
Più piccola, più leggera, migliorata….ed ora anche HD! La FinePix REAL 3D W3 è pienamente compatibile con TUTTI I TV 3D ed è l’acquisto perfetto per tutti i consumatori che vogliono poter realizzare da soli i propri contenuti 3D memorizzando i propri ricordi in 3D per poi rivederli in tutto il loro splendore utilizzando gli ampi schermi dei TV 3D
Non sono necessari speciali occhiali 3D, tutti potranno rivedere immediatamente immagini e video in 3D direttamente nell’ampio display LCD da 3,5” della fotocamera.
Oppure connettendo semplicemente la fotocamera ad un TV 3D utilizzando un cavo HDMI, tutti potranno rivedere i propri video in 3D (in questo caso sono necessari gli occhiali 3D forniti con il TV 3D).
La connessione della fotocamera ad un TV 3D attraverso il cavo HDMI fornisce infatti un metodo semplice e veloce per rivedere sia i filmati che le immagini 3D in alta risoluzione.
Come funziona la fotocamera Fujifilm REAL 3D W3
La combinazione di due ottiche, di due sensori e di controlli sincronizzati consente alla Fujifilm REAL 3D W3 di far “vivere” qualsiasi immagine. Il Processore 3D all’interno della fotocamera ha la capacità di analizzare i dati di scatto che provengono dalle due lenti e dai due sensori e combina le due immagini ottenute in un'unica immagine o video 3D. Registrare video e immagini 3D è davvero alla portata di tutti!
La nostra capacità di percepire la prospettiva e la profondità deriva dal fatto che il nostro occhio destro e quello sinistro vedono gli oggetti da differenti angolazioni. La combinazione di ciò che i singoli occhi vedono è nota con il nome di “parallasse binoculare”. Per riprodurre questo effetto la FinePix REAL 3D W3 è dotata di due ottiche Fujinon che realizzano immagini realistiche proprio così come vengono percepite dai nostri occhi. Infatti, mentre la distanza tra gli occhi è solitamente di circa 64mm, le ottiche della FinePix REAL 3D W3 sono approssimativamente del 20% più distanti al fine di massimizzare l’effetto di profondità.
Entrambe le ottiche Fujinon sono dotate di uno zoom ottico 3X che consente di ottenere ottime immagini 3D anche di soggetti distanti. Il corpo macchina della FinePix REAL 3D è ancora più leggero e compatto rispetto a quello della precedente W1; la solidità del corpo macchina è garantita dalla cornice in metallo che assicura inoltre un perfetto allineamento dell’asse ottico.
I due sensori, o CCD, ognuno con risoluzione effettiva di 10 megapixel, fanno sì che ogni scatto realizzato con la vostra FinePix REAL W3 contenga il maggior numero di dettagli possibili. Il controllo sincronizzato dei due CCD coincide inoltre con quello degli otturatori destro e sinistro in modo che tutte le informazioni dello scatto siano catturate nello stesso istante. Questo previene ogni possibile discrepanza tra le due immagini e il risultato è un effetto 3D assolutamente reale e naturale. Anche durante la registrazione di filmati 3D l’immagine destra e quella sinistra vengono sincronizzate ad ogni frame in modo da realizzare sempre video 3D estremamente realistici.
Le modalità 3D
● Scatti 3D da angolazioni personalizzate
Grazie alla funzionalità di scatto 3D con angolazione personalizzata potrete realizzare due scatti dello stesso soggetto da differenti posizioni; la fotocamera unirà automaticamente le immagini riprese e le salverà in un'unica immagine 3D. Immagini di oggetti distanti come montagne o grattacieli risulteranno fantastiche in 3D; allo stesso modo anche gli scatti macro acquisteranno naturalezza in 3D.
● Scatti 3D con intervallo di scatto personalizzatoCon la singola pressione del pulsante di scatto la fotocamera realizzerà automaticamente scatti in successione. Questa modalità è perfetta per riprese dall’auto, dal treno e anche da un aeroplano per ottenere immagini 3D con un elevato effetto di profondità. Immaginate di riprendere le nuvole dal finestrino dell’aeroplano su cui state volando e di ottenere un’immagine 3D! Solo FUJIFILM permette di entrare nella nuova dimensione della fotografia!
● Controllo della parallasse (Funzione per la sintonia dell’effetto 3D)
In modalità 3D Auto la fotocamera regola automaticamente la parallasse (posizionamento/ sovrapposizione delle due immagini) per avere un senso di profondità ottimale.
E’comunque possibile regolare anche manualmente il senso di profondità e l’allineamento delle immagini tramite la levetta di regolazione della parallasse posta nella parte superiore della fotocamera. Semplicemente controllando l’immagine nel display LCD della fotocamera è possibile verificare se l’effetto 3D è corretto ed eventualmente perfezionare l’allineamento delle immagini prima dello scatto.
Caratteristiche principali in sintesi:
• Foto e video (720p) 3D HD
• LCD 3D da 3,5” per immediata visualizzazione dei file realizzati (senza l’utilizzo di speciali occhiali)
• Connessione diretta tramite cavo mini HDMI (high-speed) ad ogni TV 3D HD
• 2 Sensori CCD da 10 Megapixel (dimensione 1/2,3”)
• 2 ottiche Fujinon con zoom ottico 3X
• Processore RP (REAL Photo) 3D HD
• Corpo macchina compatto e leggero - 230grammi - (accessori, batteria e scheda di memoria esclusi)
• Effetti speciali in 2D (utilizzando le funzioni di Scatto Simultaneo)
(fonte Fujifilm)
sabato, settembre 18, 2010 | 0 Comments
Sony HDR-SR11E. Videocamera digitale HD
L’unico modo per vedere i video che avete registrato in alta definizione è quello di riuscire a riprenderli allo stesso modo con la propria videocamera. Sony propone una ampia gamma di videocamere Full HD, ovvero capaci di riprendere video fino a 1920 x 1080 linee in formato panoramico e dotate di un sensore fotografico all’avanguardia, capace di scattare immagini singole fino a 10 megapixel, salvabili anche su di una scheda di tipo Memory Stick. Ma per sfruttare al massimo le potenzialità che offre il Full HD il sensore non basta: ci vuole anche la durata che solo un disco rigido può offrire.
In un disco da 60 Gb possono stare fino a 22 ore di video, permettendo quindi una enorme flessibilità d’uso, limitata solo dalla durata delle batterie. Grazie al disco fisso non sarà quindi più necessario portarsi in vacanza decine di videocassette.

Scheda tecnica Sony HDR-SR11E
Formato filmato: AVCHD 1920 x 1080i
Sensore fotografico: 10,2 megapixel
Obiettivo: zoom ottico 12x
Memoria: disco rigido da 60 Gb, slot per Memory Stick
Audio: Dolby Digital 5.1 canali
Schermo: Lcd 3,2 pollici
Connessioni: Usb High-Speed, Hdmi, S-Video
Dimensioni e peso: 138 x 76 x 83 mm; 560 gr
venerdì, settembre 10, 2010 | 0 Comments
Internet Tv

Da molti anni si sente parlare della possibilità di fruire di servizi internet attraverso il televisore. Di fatto solo di recente ciò si è concretizzato nella Connected tv, è quindi venuto il momento di capire cosa realmente sia e quali servizi sia in grado di fornire.
Connected tv
Con il termine Connected tv s'identifica un televisore in grado di connettersi alla rete delle reti, ossia a internet. Tale connessione può avvenire via cavo, tramite una presa Ethernet, o in modalità wi-fi, che può essere integrata nel televisore o realizzata inserendo in una sua presa USB una chiavetta per reti wireless. Perché il tv sia in grado di collegarsi a internet, è necessario anche anche che il proprio appartamento sia dotato di una rete domestica, in quanto il televisore deve collegarsi a un router. A questo punto, il tv comincia a cercare la rete e, una volta identificata la propria e inserita l’eventuale password, è pronto ad acquisire i servizi disponibili.
I contenuti e i servizi di cui è possibile fruire su una Connected tv sono di vario tipo, e dipendono sostanzialmente dal software del televisore, dalle sue capacità tecniche e dalla velocità del collegamento internet. Si va dalla semplice visualizzazione di notizie e informazioni alla vera e propria navigazione web; dalla videoconferenza via Skype o videosorveglianza fino alla riproduzione in streaming di film, anche in alta definizione, presenti sul proprio pc, su YouTube o disponibili attraverso servizi di vendita o noleggio online. Di seguito, vediamo alcune delle modalità più comuni.

I contenuti

venerdì, settembre 10, 2010 | 0 Comments
3D Experience Area
Camcorder professionali 3D sono state anche in azione per riprese live e si è potuto assistere alla post-produzione presso la 3D broadcast station.
Lo stand Panasonic è stato animato anche dall’ampia gamma di schermi 3D che andavano dai 42” ai 152”. La sala demo era dominata dallo schermo gigante da 152” 3D, che ha offerto ai visitatori il massimo dell’esperienza visiva 3D con una dimostrazione della superiore qualità d’immagine di Panasonic.
All’interno della “3D Experience Area” erano esposti i nuovissimi TV VIERA 3D destinati al mercato consumer: TX-46VT20, TX-42VT20 e TX-P42GT20. Oltre a tutto questo, i visitatori dello stand hanno potuto vedere in azione tutta la gamma professionale degli schermi al plasma 3D da 85”, 103” e 152”.
giovedì, settembre 09, 2010 | 0 Comments
Decoder satellitare Sky HD
Chi ama i dettagli più fini, la nitidezza e la profondità dei colori può decidere di sottoscrivere un abbonamento con Sky per ottenere un decoder HD, grazie al quale potrà vedere cinque canali in alta definizione che si aggiungono all’offerta standard di Sky.
Si tratta di:
● Sky Cinema HD, dedicato ai film
● Next HD, canale tematico su cui sono trasmessi serial tv ed eventi musicali
● Sky Sport HD1 e HD2, che trasmettono gli incontri sportivi più importanti e le partite clou del Campionato di calcio
● National Geographic Channel HD, dedicato ai migliori documentari di National Geographic.
Tutto quello che serve, oltre ovviamente al decoder di Sky e all’attivazione di un abbonamento, è un televisore HD Ready con interfaccia Hdmi con supporto Hdcp. Lo standard HD Ready prevede che una tv abbia una risoluzione minima di 720 linee orizzontali, abbia un rapporto di 16:9 tra larghezza e altezza e che riceva segnali digitali in ingresso con risoluzione 720p e 1080i.
L’interfaccia Hdmi è una sorta di scart digitale, su cui passano gli streaming audio e video. Contrariamente a quanto avviene sulle prese Scart però l’interfaccia Hdmi cripta i segnali che poi ogni periferica collegata interpreta grazie al proprio set di chiavi. La crittografia è stata introdotta a supporto delle tecniche di DRM (Digital Right Management) attraverso le quali i contenuti, in questo caso le trasmissioni in alta risoluzione, vengono protetti dalla copia.
La stragrande maggioranza dei modelli di televisori Lcd e al plasma oggi in commercio risponde ai requisiti sopra esposti e permette quindi un facile collegamento al decoder Sky HD. Chi è già cliente Sky, paga un’attivazione di 99 euro e per 12 mesi non paga nessun canone. Dal tredicesimo mese il canone è di 7 euro, che si aggiungono all’abbonamento già attivo per il cliente. Per i nuovi clienti che si abbonano online vale la medesima offerta.
Scheda tecnica Sky HD
Formati supportati: HD Ready 720p e Full HD 1080i
1 Presa antenna satellitare
2 uscite Scart
1 uscita HDMI con HDCP
1 uscita audio ottica digitale S/PDIF per home theater
1 uscita stereo
giovedì, settembre 09, 2010 | 0 Comments
TS7500HD: Il decoder per Mediaset Premium on Demand HD
Il nuovo TS 7500HD è un ricevitore ad altissimo contenuto tecnologico che permette sia di vedere tutti i canali FREE trasmessi sul digitale terrestre, che di accedere all'offerta Mediaset Premium di RTI S.p.A. e al nuovo servizio "Premium On Demand HD", caratteristica che lo rende unico rispetto all'attuale offerta di set top box.
Grazie alla certificazione di compatibilità con il servizio "Premium on Demand HD" e al capiente hard disk integrato da 320 GB, il decoder permette di avere il grande cinema sempre a disposizione con la possibilità di scegliere ogni sera fino a 50 film sempre aggiornati, da vedere quando e come si vuole, con la possibilità di mettere in pausa, andare avanti e indietro veloce.
Ma la vera novità è che grazie alla magia dell'alta definizione si avrà una nitidezza e una vivacità di colori mai visti prima, per entrare nel vivo dell'azione. E con il Dolby Digital Plus un'esperienza sonora unica.
Il decoder è inoltre abilitato alla visione di contenuti 3D (vedi articolo).
Il decoder TS7500HD, in vendita assieme alla Tessera Mediaset Premium, sarà disponibile sul mercato da fine luglio, con un prezzo al pubblico di 269 euro.
mercoledì, luglio 28, 2010 | 0 Comments
CES 2010: Sony KDL-HX900 è la nuova serie LED local dimming

- Full-array retroilluminazione LED con oscuramento locale
- 3D compatibile
- 240Hz refresh rate
- BRAVIA suite video interattivo con Netflix, Amazon Video on Demand, YouTube, NPR, Widget Yahoo e più
- -In opzionale Wi-Fi
- Sony Bravia XBR-52HX900: 52 pollici, disponibili estate 2010, prezzo da definire
- Sony Bravia XBR-46HX900: 46 pollici, disponibili estate 2010, prezzo da definire
- Sony Bravia XBR-52HX900: 52 pollici, disponibili estate 2010, prezzo da definire
- Sony Bravia XBR-46HX900: 46 pollici, disponibili estate 2010, prezzo da definire
venerdì, gennaio 08, 2010 | 0 Comments
CES 2010: grandi nomi partner per RealD per la TV 3D
Vuzix costruisce due schermi lcd direttamente sulle lenti dei suoi occhiali Wrap 920AR
(Credit: Vuzix)
RealD ha annunciato che la sua tecnologia verrà adottata in partnership su prodotti Samsung , Toshiba, televisori Panasonic Viera Full HD 3D, televisori ad alta definizione Sony Bravia, e monitor LCD di JVC.
La cooperazione con tali società consentirà l'utilizzo degli occhiali 3D.
Essere in grado di visualizzare le immagini in 3D è una parte della transizione. Ottenere le immagini per la TV è un'altra questione. Per questo RealD annunciato anche una partnership con DirecTV.
"Siamo ansiosi di lavorare con i nostri fornitori RealD e di programmazione per fornire contenuti 3D alla fine di quest'anno per i possessori di 3D-TV in grado," ha detto DirecTV Chief Technology Officer di Romulo Pontual in una dichiarazione "Nessun nuovo set-top box sarà necessario".
Più verso il bulbo oculare parte della pipeline 3D, Gunnar Optics ha annunciato RealD-capable occhiali 3D al CES disponibili in questo trimestre. Versioni Prescription arriverà nel terzo trimestre.
RealD, che utilizza luce polarizzata per le immagini separandole per gli occhi a destra e a sinistra, non è il solo concorrente per la tecnologia 3D. Xpand, che utilizza cristalli liquidi per rendere brevemente opaco un lato o l'altro dei suoi occhiali , ha annunciato una partnership 3D con Vizio.
Xpand utilizza la tecnologia Bluetooth per sincronizzare il comportamento delle lenti con le immagini del televisore.
E se si vuole aggirare la questione del 3D display, si può provare Wrap Vuzix's 920AR occhiali di visualizzazione stereo, costituiti da due distinti display 1504x480 pixel al posto delle lenti permettendo la ricreazione di una vista stereoscopica. Gli occhiali possono monitorare la posizione e l'orientamento della vista di una persona regolandola in base alla posizione della testa usando delle telecamere esterne.

venerdì, gennaio 08, 2010 | 0 Comments
CES 2010: novità Philips lettore mp3 fitness


Non sorprende, [Fitbit] non mi ha mosso a fare un drammatico cambiamento nel mio modo di vivere la mia vita, ma mi ha dato un punto di riferimento di come attivi o inattivi sono su base giornaliera, settimanale e mensile. In altre parole, si può essere un non-topo palestra e ancora un gran numero di usi fuori di questo, ma sarà sempre più utile per le persone molto attive.
Con DirectLife, la gente impara che essere attivi, non solo deve significare una routine quotidiana palestra. Per la maggior parte delle persone, anche l'aggiunta di più l'attività e il movimento nella loro vita quotidiana può fare una grande differenza - come andare a fare una passeggiata, fare le scale, o ballare con i bambini.

venerdì, gennaio 08, 2010 | 0 Comments
Apple iPod, facciamo chiarezza sui nuovi modelli. Caratteristiche e prezzi
Per prezzi più bassi clicca qui

Per prezzi più bassi clicca qui
Per i due modelli di punta della gamma iPod, le variazioni interessano sostanzialmente le capacità e i prezzi. In particolare l'iPod touch, che oltre a essere un ottimo piayer MP3 e video consente anche di navigare su Internet via Wi-Fì, ora viene venduto a un prezzo base di 189 euro nella versione da 8 GB: si tratta di un prezzo che lo pone in diretta concorrenza con le console per videogiochi tascabili Nintendo DS e Sony PSR. Apple, proprio per il touch, punta infatti molto sul mondo dei videogiochi, la cui qualità e disponibilità di titoli sta salendo molto rapidamente. Il touch condivide buona parte delle specifiche del "fratello maggiore" iPhone, tra cui un ampio schermo multitouch da 3,5 pollici e 480 x 320 pixel e connettivi Wi-Fi e Bluetooth. Il touch è disponibile anche con memoria da 32 GB (circa 7,000 canzoni o 40 ore di video), al prezzo di 279 euro e nella versione da 64 GB, a 369 euro.
Per prezzi più bassi clicca qui.
Per quanto riguarda la versione Classic, basata su hard disk e rivolta a un pubblico che pretende un'elevata capacità sono gli stessi rispetto alla precedente generazione, ma la capacità dell'hard disk è doppia: ora c'è una sola versione di Classic con hard disk da ben 160 GB, sufficienti per circa 40.000 canzoni, venduta a 229 euro, con case silver o nero. Per prezzi più bassi clicca qui
* Acquista i modelli di iPod (PRODUCT) RED Special Edition e Apple devolverà parte dell’importo al Global Fund per la lotta all’AIDS in Africa.
venerdì, gennaio 08, 2010 | 0 Comments