Sottoscrivi il feed AudioVidioDigitale Aggiungi a Google Aggiungi a Yahoo Aggiungi a Netvibes
Inserisci la tua mail:

Delivered by FeedBurner

Internet Tv

Etichette: , , , ,

I televisori che si collegano a internet per sfruttare contenuti e servizi online, sono la novità del momento, cerchiamo di capire cosa sono e cosa possono offrire.












Da molti anni si sente parlare della possibilità di fruire di servizi internet attraverso il televisore. Di fatto solo di recente ciò si è concretizzato nella Connected tv, è quindi venuto il momento di capire cosa realmente sia e quali servizi sia in grado di fornire.






Connected tv


Con il termine Connected tv s'identifica un televisore in grado di connettersi alla rete delle reti, ossia a internet. Tale connessione può avvenire via cavo, tramite una presa Ethernet, o in modalità wi-fi, che può essere integrata nel televisore o realizzata inserendo in una sua presa USB una chiavetta per reti wireless. Perché il tv sia in grado di collegarsi a internet, è necessario anche anche che il proprio appartamento sia dotato di una rete domestica, in quanto il televisore deve collegarsi a un router. A questo punto, il tv comincia a cercare la rete e, una volta identificata la propria e inserita l’eventuale password, è pronto ad acquisire i servizi disponibili.


I contenuti e i servizi di cui è possibile fruire su una Connected tv sono di vario tipo, e dipendono sostanzialmente dal software del televisore, dalle sue capacità tecniche e dalla velocità del collegamento internet. Si va dalla semplice visualizzazione di notizie e informazioni alla vera e propria navigazione web; dalla videoconferenza via Skype o videosorveglianza fino alla riproduzione in streaming di film, anche in alta definizione, presenti sul proprio pc, su YouTube o disponibili attraverso servizi di vendita o noleggio online. Di seguito, vediamo alcune delle modalità più comuni.


I widget

I contenuti per Connected tv sono distribuiti da alcuni specifici fornitori di servizi. La navigazione in internet, quindi, non avviene come siamo soliti fare con un computer. Infatti, il fornitore di servizi realizza alcuni moduli chiamati widget. Ogni widget permette di fruire di specifici contenuti. Ad esempio, un widget può informarci sulle previsione del tempo, un altro sulle ultime notizie di cronaca o sportive. I widget sono standardizzati e sono realizzati nel linguaggio Java Script. La cosa interessante è che possono essere visionati anche mentre si sta guardando un qualsiasi programma. Infatti, prevedono tre diverse modalità di fruizione. La prima, chiamata Snippet, mostra nella zona inferiore dello schermo una sorta di toolbar che fornisce le informazioni essenziali scelte dall’utente, ecco quindi la temperatura della propria città o le icone che permettono di accedere a notizie di borsa o a video distribuiti dal fornitore di servizi (ovviamente tutto si gestisce tramite il telecomando del televisore). Se si desidera avere un maggior numero d’informazioni, può essere attivata la modalità Sidebar. In questo caso, ai widget è dedicata una fascia laterale dello schermo (ne copreno circa il 25-30%) mentre nello spazio restante scorre la normale programmazione televisiva. In questo caso le informazioni visionabili aumentano, ad esempio è possibile acquisire ciclicamente i titoli e le immagini delle news del momento. La Sidebar può essere semitrasparente o completamente solida. Se, infine, si è interessati ai soli widget, può essere utilizzata la modalità a pieno schermo, in questo caso, sempre seguendo il nostro esempio, potranno essere lette le news nella loro completezza e in tutti i loro approfondimenti.








I contenuti


Parlare di contenuti non è facile perché stiamo parlando di un settore in piena evoluzione. Al momento i widget proposti riguardano soprattutto news, finanza e informazioni meteo. Tra le aziende che più si sono impegnate nella fornitura di contenuti, anche in italiano, c’è sicuramente da segnalare Yahoo. Inoltre, alcuni produttori di televisori permettono di visionare, tramite specifici accordi, contenuti provenienti da noti siti web. Ad esempio, tra i widget cui si può accedere dai televisori Samsung, sono presenti anche moduli che permettono di accedere ai video di YouTube o alle foto presenti sul proprio account Flickr.

Comunque, una Connected tv non permette di accedere solo ai widget. Sempre i televisori Samsung (ma non solo loro) hanno una sezione Content library richiamabile da telecomando. Propone una galleria d’immagini che trasformano il televisore in un quadro mutevole, ricette, giochi, contenuti per bambini ed esercizi per il fitness. Questi servizi sono preinstallati al momento dell’acquisto del tv ma, cosa importante, sono aggiornabili o sostituibili grazie alle capacità Connected tv del televisore. Basta scegliere l’apposita funzione e il tv si collega al fornitore di servizi permettendo di scaricare i contenuti preferiti. Unico limite è la memoria interna del televisore stesso.
Leggi tutto...

Share |

3D Experience Area

Etichette: , , , ,

Si è appena concluso L'IFA 2010 di Berlino e Panasonic ha messo in mostra l’intera filiera per la creazione delle immagini 3D, dimostrando in concreto i vantaggi delle camcorder Panasonic nella “3D Shooting Area”: qui gli ospiti hanno potuto “filmare” direttamente in 3D presso la stazione fissa di ripresa.

Camcorder professionali 3D sono state anche in azione per riprese live e si è potuto assistere alla post-produzione presso la 3D broadcast station.

 Lo stand Panasonic è stato animato anche dall’ampia gamma di schermi 3D che andavano dai 42” ai 152”. La sala demo era dominata dallo schermo gigante da 152” 3D, che ha offerto ai visitatori il massimo dell’esperienza visiva 3D con una dimostrazione della superiore qualità d’immagine di Panasonic.

All’interno della “3D Experience Area” erano esposti i nuovissimi TV VIERA 3D destinati al mercato consumer: TX-46VT20, TX-42VT20 e TX-P42GT20. Oltre a tutto questo, i visitatori dello stand hanno potuto vedere in azione tutta la gamma professionale degli schermi al plasma 3D da 85”, 103” e 152”.
Leggi tutto...

Share |

Decoder satellitare Sky HD

Etichette: , ,

Con il decoder Sky HD si possono vedere i canali in alta definizione dedicati allo sport, al cinema e ai migliori documentari




Chi ama i dettagli più fini, la nitidezza e la profondità dei colori può decidere di sottoscrivere un abbonamento con Sky per ottenere un decoder HD, grazie al quale potrà vedere cinque canali in alta definizione che si aggiungono all’offerta standard di Sky.



Si tratta di:


● Sky Cinema HD, dedicato ai film


● Next HD, canale tematico su cui sono trasmessi serial tv ed eventi musicali


● Sky Sport HD1 e HD2, che trasmettono gli incontri sportivi più importanti e le partite clou del Campionato di calcio


● National Geographic Channel HD, dedicato ai migliori documentari di National Geographic.






Tutto quello che serve, oltre ovviamente al decoder di Sky e all’attivazione di un abbonamento, è un televisore HD Ready con interfaccia Hdmi con supporto Hdcp. Lo standard HD Ready prevede che una tv abbia una risoluzione minima di 720 linee orizzontali, abbia un rapporto di 16:9 tra larghezza e altezza e che riceva segnali digitali in ingresso con risoluzione 720p e 1080i.


L’interfaccia Hdmi è una sorta di scart digitale, su cui passano gli streaming audio e video. Contrariamente a quanto avviene sulle prese Scart però l’interfaccia Hdmi cripta i segnali che poi ogni periferica collegata interpreta grazie al proprio set di chiavi. La crittografia è stata introdotta a supporto delle tecniche di DRM (Digital Right Management) attraverso le quali i contenuti, in questo caso le trasmissioni in alta risoluzione, vengono protetti dalla copia.

La stragrande maggioranza dei modelli di televisori Lcd e al plasma oggi in commercio risponde ai requisiti sopra esposti e permette quindi un facile collegamento al decoder Sky HD. Chi è già cliente Sky, paga un’attivazione di 99 euro e per 12 mesi non paga nessun canone. Dal tredicesimo mese il canone è di 7 euro, che si aggiungono all’abbonamento già attivo per il cliente. Per i nuovi clienti che si abbonano online vale la medesima offerta.



Scheda tecnica Sky HD

Formati supportati: HD Ready 720p e Full HD 1080i


1 Presa antenna satellitare


2 uscite Scart


1 uscita HDMI con HDCP


1 uscita audio ottica digitale S/PDIF per home theater


1 uscita stereo
Leggi tutto...

Share |